Interpretariato simultaneo
Chuchotage
Interpretariato consecutivo
Interpretariato telefonico
Congressi
Seminari
Interpretariato di trattativa
Riunioni d'affari
Presentazioni alla stampa
Corsi di formazione
Presentazioni aziendali
Processi e arbitrati
Consigli di Ammistrazione
Alcune delucidazioni sui tipi di interpretariato:
Interpretariato Consecutivo: nella modalità di interpretariato consecutivo il relatore realizza delle brevi pause nella sua esposizione permettendo all’interprete di
tradurre quanto esposto. Non è necessaria cabina ed è sufficiente uno o più microfoni. Possono intervenire 1 interprete o due che si alternano. Tipici esempi: presentazioni alla stampa, corsi di
formazione, presentazione promozionali.
Interpretariato simultaneo: l‘interprete da una cabina insonorizzata e attraverso un impianto audio ascolta il discorso del relatore e, allo stesso tempo, lo traduce. A partire
da un’ora sono necessari due interpreti È necessario un impianto audio con cabine, cuffie, ricettori, microfoni tecnico del suono, proiettori ecc.. Si utilizza per presentazioni alla stampa,
congressi, seminari, TV, ecc..
Interpretariato di trattativa: in piccole riunioni l’interprete traduce ciò che ogni persona dice, frase por frase. Non è necessario nessun tipo di impianto. Incontri
commerciali.
Interpretariato Chuchotage: l’interprete si colloca accanto alla persona che ascolta e traduce in simultanea ciò che dice il relatore. Al massimo due ascoltatori. Normalmente con
cuffie solo per l’interprete senza impianto.
Interpretariato telefonico: l’interprete facilita la comunicazione tra due persone al telefono.